Il Gruppo Spinelli
03/06/2019
Il Gruppo Spinelli è presente in
modo diffuso e capillare su tutto il territorio nazionale ed è dal 1963
sinonimo di logistica. Il portfolio di servizi integrati che il Gruppo offre,
rispondono alle esigenze di tutta la filiera logistica: terminal portuale,
trasporto intermodale, camionistico, warehousing, aree di stoccaggio,
riparazione, compravendita container ed operazioni doganali.
Fu il Commendatore Aldo Spinelli
ad intuire, prima di molti altri, che il futuro della logistica era nei
containers ed adattò i suoi semirimorchi a questo tipo di trasporto. Questo
permise all’azienda di fare il suo primo grande balzo in avanti. Altra grande
intuizione del Commendatore fu quella di capire che lo sviluppo del trasporto
sarebbe passato per l'intermodalità.
L’attività storica del Gruppo è
quella del trasporto su gomma che si svolge nelle basi operative di Genova,
Padova, Livorno, Milano (Arluno), La Spezia (Santo Stefano Magra) e Reggio
Emilia (Dinazzano). Ogni anno sono 230.000 i viaggi effettuati e 42 i milioni
di chilometri percorsi.
I centri intermodali di Reggio
Emilia, Padova e Milano movimentano treni che trasportano le merci verso i più
importanti porti italiani: Genova, Livorno e La Spezia, dove sono localizzate
altre strutture intermodali di proprietà. Negli ultimi anni, grazie a una serie
di joint ventures con i principali operatori internazionali, il Gruppo offre
partenze giornaliere di convogli ferroviari diretti verso i più importanti
porti del Nord Europa.
La divisione terminal del Gruppo
Spinelli opera nel Genoa Port Terminal (GPT) su diverse aree in concessione
offrendo servizi di imbarco/sbarco di container, ro-ro e merce varia e
movimentando annualmente volumi superiori ai 600.000 teus. Il taglio dello
spigolo di Ponte Etiopia ha consentito l’ormeggio di navi fino a 294 m di
lunghezza e di recente, con l’acquisto della decima gru mobile, il terminal ha incrementato
il suo parco mezzi.
Le acquisizioni di quote di Terminal
Rinfuse Genova Srl e di Salerno Container Terminal-SCT S.p.A avvenute negli
ultimi anni, hanno ulteriormente sviluppato la divisione terminal.
La divisione Depositi offre
attività di riparazione, deposito, movimentazione e compravendita container.
Tale attività è svolta in strutture presenti presso i terminal interni di
Milano (Arluno), Reggio Emilia (Dinazzano), Vignole Borbera, La Spezia, Livorno e nel porto di Genova e di Genova Pra’-Voltri.
Annualmente la divisione Depositi movimenta oltre 1.000.000 teus.
Centro Servizi Derna
Srl e Consorzio Genova Distripark di Prà-Voltri si occupano dell’attività di
warehousing, trasporti convenzionali ed eccezionali, depositi nazionali
doganali e merci varie, imballaggi industriali.
Il Gruppo è attivo nel settore delle spedizioni tramite Saimare
S.p.a., la quale offre i suoi servizi con 160 addetti, di cui 95 accreditati a
operare in Dogana, con una presenza diretta nei porti di Genova, Savona Vado, La
Spezia, Napoli, Livorno, Cagliari e Gioia Tauro e, attraverso corrispondenti, nei
porti di Trieste, Venezia, Ravenna, Civitavecchia, Salerno e Taranto. Saimare è
anche società partner nella sperimentazione di progetti innovativi avviati
dall’Amministrazione Doganale a livello nazionale.
Completata la filiera logistica
del container, il Gruppo Spinelli ha differenziato ulteriormente il proprio
business: oltre ad aver ulteriormente sviluppato il settore immobiliare con le
sue attività di costruzione e compravendita immobili, una rinnovata attenzione è
rivolta all’eco- sostenibilità con l’impianto fotovoltaico installato presso il
centro intermodale di La Spezia (Santo Stefano Magra).