La finanza tra istinto e scienza
Si è svolto lunedì 4 dicembre presso la Sala Bergamasco della Camera di Commercio di Genova l’incontro formativo “šš šš¢š§šš§š³š šš«š š¢š¬šš¢š§ššØ š š¬šš¢šš§š³š” promosso da Banca d’Alba in collaborazione con Assagenti, F.A.M.A (Fondo Agenti Marittimi Aerei) e Spediporto.
Un convegno divulgativo che ha avutro come tema cardine la scelta. Saper scegliere come tema cardine dell'educazione finanziaria.
Per l'evento, relatori
d’eccellenza il Vice Direttore Generale di Banca d'Alba, Elvio Curti, e Paolo Canova socio fondatore di Taxi1729 che hanno intrattenuto i presenti con una tematica quanto mai attuale: l'educazione finanziaria.
Fare educazione finanziaria, infatti, non vuol dire solo spiegare termini tecnici come "spread" o quale sia la differenza tra interesse nominale e reale, significa soprattutto indagare i meccanismi che dominano la più basilare delle operazioni economiche: la scelta.
Altro concetto analizzato è stato quello della psicologia applicata alla finanza, questa offre - infatti - strumenti pratici. Pur non fornendo formule, la psicologia applicata alla finanza è in grado di definire quelle che vengono identificate come strategie di
investimento.