Esenzione Iva in caso di interventi di major refitting

21/01/2025

Esenzione Iva in caso di interventi di major refitting

Studio Legale Armella & Associati - www.studioarmella.it - segreteria@studioarmella.com

La verifica delle condizioni di navigazione in alto mare, necessarie per ottenere l’esenzione dal pagamento dell’Iva, può essere effettuata entro la fine dell’anno solare durante il quale è avvenuto il primo utilizzo effettivo dell’imbarcazione, se questa è stata sottoposta a interventi di major refitting. Lo ha stabilito l’Agenzia delle entrate nella risposta a interpello 2 gennaio 2025, n. 1. Per major refitting si intendono gli interventi di restauro, finalizzati a modificare in maniera strutturale le caratteristiche di utilizzo del mezzo navale.
L’art. 8 bis d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 (Decreto Iva) stabilisce il regime di non imponibilità Iva per le navi adibite alla navigazione in alto mare e destinate all’esercizio di attività commerciali. Tale agevolazione, può essere richiesta, in via preventiva, anche per le navi in costruzione, se l’armatore dichiara l’intenzione di adibire il futuro mezzo alla navigazione in alto mare. In tali ipotesi, la verifica della sussistenza dei requisiti per ottenere l’esenzione Iva può essere effettuata entro la fine dell’anno successivo a quello del varo della nave o del suo primo esercizio.
La dichiarazione preventiva può essere presentata, inoltre, in tutti i casi in cui la nave deve essere sottoposta a una trasformazione strutturale che ne determina la modifica del suo utilizzo effettivo, per esempio, da “uso privato” a “uso commerciale”.
L’Agenzia delle entrate ha chiarito che, in tale ultima ipotesi, possono rientrare le imbarcazioni private, ferme in cantiere per lavori di refitting, a condizione che tali interventi risultino effettivamente invasivi e idonei a conferire al mezzo un utilizzo effettivo diverso da quello precedente. Di conseguenza, anche per tali imbarcazioni, la verifica dei requisiti di navigazione in alto mare potrà essere effettuata entro la fine dell’anno solare di primo effettivo utilizzo del bene, anziché entro quello di presentazione della dichiarazione.


© Associazione Assagenti - info@assagenti.it | Politica dei Cookie | Informativa Privacy | Design - gcore.it